DOLCE PER L’EPIFANIA: LA CORONA DEI RE MAGI
Quest’anno volevo preparare un vero dolce per l’Epifania, un po’ più sostanzioso delle classiche scopette dolci o dei buonissimi biscotti befanini. Il dubbio era se provare a fare la focaccia della Befana piemontese o cercare un’altro dolce? Grazie al consiglio di un’amica, la mia scelta è stata la Corona dei Re Magi, un dolce della tradizione svizzera.
Una corona con 8 “punte” dove, all’interno di una delle 8 pagnottine, qualcuno troverà una mandorla intera (nel mio caso un pistacchio) di buon augurio per il nuovo anno.
Prometto che da domani (per qualche settimana, se riesco!) pubblicherò solo più ricette sane e detox ma questo ultimo dolcino concedetemelo.
E’ talmente bello vedere uscire dal forno questo lievitato, dorato e profumato che non potete non provare a farlo.
Semplici ingredienti, qualche ora di lievitazione e il dolce è pronto.
Ingredienti per una corona dell’Epifania:
500 gr di farina
60 gr di burro fuso
100 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
20 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 uovo per l’impasto
1 uovo per spennellare la superficie
50 gr di uva passa o di gocce di cioccolato (opzionali)
1 pistacchio o una mandorla intera
2 cucchiaini di mandorle in scaglie
2 cucchiaini di zuccherini
Mescolate la farina con il sale e lo zucchero. Versateci all’interno il lievito stemperato nel latte tiepido e il burro fuso. Aggiungete l’uovo e mischiate gli ingredienti con una forchetta e poi con le mani in modo da ottenere una palla di impasto. Mettete a riposare in una ciotola coperta al caldo per almeno due ore.
Quando l’impasto sara’ aumentato di volume dividetelo in 1 pallina più grande che andrà al centro e in 8 palline più piccole da mettere sui lati. Posizionatela su una teglia da forno in modo da formare un fiore.
Ricordate di mette in una delle 8 palline la mandorla o il pistacchio intero. Lasciate un po’ di spazio tra una pallina e l’altra perchè durante la lievitazione e la cottura aumenteranno di volume. Fate riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario spennellate con l’uovo sbattuto e decorate con mandorle e zuccherini.
Scaldate il forno a 190 gradi e infornate il dolce per circa 30 minuti. Deve rimanere dorato ma non secco.
Sfornate e gustate il vostro dolce dell’Epifania home made, chissà chi sarà il fortunato.
É deciso….anche se l’Epifania è passata ionprovo a farlo come dolce per la colazione
Fai bene Paola, come ti dicevo è un ottimo lievitato da inzuppare nel tè o nel latte ogni momento dell’anno!